Altopiano del Renon con bambini: il sentiero selvaggio delle meraviglie

Sentiero selvaggio delle meraviglie

Sopra la città di Bolzano si possono fare molte passeggiate ed escursioni anche con i bambini sul soleggiato Altopiano del Renon, un angolo di pace circondato da alte montagne e verdissimi prati.

Questo luogo con un paesaggio spettacolare è ideale per le famiglie che vogliono immergersi nella natura, godere momenti di gioco e relax, tra boschi e panorami mozzafiato.

Inoltre, l’Altopiano del Renon si presenta come una verde terrazza dove splende sempre il sole e per questo viene soprannominato la “Riviera delle Dolomiti”.

La varietà di paesaggi sul Renon non manca si passa dai vigenti a bassa quota alla vegetazione di alta montagna con la possibilità di vedere anche un particolare fenomeno di erosione naturale le “Piramidi di Terra”.

Oltre a numerose escursioni e gite sul Renon si trovano diversi agriturismi, baite e masi tipici di montagna dove si effettuano degustazioni di vini e si possono assaggiare prodotti tipici locali.

Scoprire questi posti camminando è sicuramente l’esperienza più bella.

Tra le passeggiate più belle e semplici da fare sull’Altopiano del Renon con i bambini c’è il percorso tematico “Funimal Forest” conosciuto anche come il “Sentiero Selvaggio delle Meraviglie”.

Come raggiungere il Renon: il trenino del Renon

Grazie ad un progetto di mobilità sostenibile l’Altopiano del Renon è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Per chi vuole godere di panorami spettacolari dalla città di Bolzano parte una comoda funivia che in soli 12 minuti raggiunge la località di Soprabolzano.

Oppure dalla stazione degli autobus o dei treni sempre da Bolzano ci sono degli autobus cittadini che arrivano sul Renon.

L’Altopiano si raggiunge dalla città altoatesina anche con l’auto in circa 30 minuti.

Presso le stazioni sia a valle che a monte si trovano parcheggi dove lasciare la macchina ed esplorare la zona con i trasporti pubblici, a piedi o in bicicletta.

Una volta raggiunta la località di Soprabolzano, a poco più di 1.200 metri d’altitudine, ci si trova davanti ad un paesino d’altri tempi.

Oltre alla bellezza del paesaggio si trova anche la stazione del famoso trenino del Renon, un trenino d’epoca che attraversa tutte le località dell’altopiano.

Infatti, per chi vuole esplorare tutti i graziosi paesini del Renon si può salire su questo trenino, inaugurato nel 1907, che effettua solo cinque fermate e raggiunge anche la frazione di Costalovara adagiata su un laghetto.

Renon con bambini: sentiero selvaggio delle meraviglie

Appena arrivati a Soprabolzano, dopo la stazione del trenino del Renon, i cartelloni con raffigurato Pyramix, un simpatico bambino biondo forniscono le prime indicazioni per raggiungere il sentiero selvaggio delle meraviglie.

Dopo una leggera salita, seguendo il segnavia n. 16, un vasto prato ci conduce già nel bosco per fare scoprire ai bambini, in modo divertente gli animali che popolano questo territorio.

Si tratta, infatti, di un sentiero tematico diviso in otto tappe, in cui vengono presentati gli animali nel loro habitat che parte dal bosco Soprabolzano ed arriva  fino al maso Lobishof e il suo mulino, dove ci si può anche fermare per gustare qualche piatto tipico altoatesino o anche per fare una gustosa merenda.

Qui conosceremo:

  • Frankie la rana
  • Fiona la volpe
  • Ivo il riccio
  • Walter il picchio
  • Rudy la lepre
  • Sissi lo scoiattolo
  • Bella la farfalla
  • Karl il buffo allocco.

Ad ogni animale, in base alle proprie caratteristiche, viene abbinato un divertente gioco per permettere ai bambini di fare un’allegra pausa ed invogliarli a scoprire la tappa successiva.

Tra verdi prati e boschi, il sentiero selvaggio delle meraviglie è una semplice passeggiata da fare sull’Altopiano del Renon con i bambini e percorribile anche con i passeggini.

Per una gita più lunga a circa un’ora di distanza dal ristorante Lobishof si può fare una visita al Museo dell’Apicoltura Maso Plattner per scoprire il miele dell’Alto Adige confetture, polline o saponi alla cera d’api.

L’Altopiano del Renon, quindi, è una destinazione ideale per le famiglie con bambini per trascorrere una giornata all’aria aperta in mezzo alla natura divertendosi e rilassandosi.


Un viaggio con noi sull’Altopiano del Renon

E se vuoi scoprire questo posto, assieme ad altri luoghi meravigliosi, unitevi al nostro viaggio di gruppo in Alto Adige per il ponte del 2 giugno in compagnia di altre famiglie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy Policy Cookie Policy Impostazioni tracciamento pubblicità